Il Regno di Nairu è un luogo molto diverso rispetto a quello delle altre divinità: egli voleva che quell’angolo di mondo rispecchiasse il suo ideale e fosse perciò in perfetta sintonia con il Mondo Ancestrale e le regole naturali che esso ha imposto sul creato. La capitale, Urien, ha anche esso un esercito importante anche se impostato su principi ben diversi rispetto alla fedele e cieca devozione. Infatti Nairu desidera che gli uomini agiscano in suo nome non per accettazione, ma per volontà: essi sono consapevoli che il loro dovere non è soltanto di difendere le proprie case, ma anche la terra su cui tutti camminano, i cieli e le acque. Essi accettano l’incarico di difendere il Mondo Ancestrale come fosse la loro casa e per questo grande ideale combattono sotto un’unica bandiera.

GUARDIANI DEI CIELI

Così come Elinos e Ulvir, Urien conta un ordine addetto ai combattimenti aerei. Questo corpo combatte in armatura leggera in piedi sul dorso dei suggestivi Sibali. Queste grandi creature simili a libellule hanno un volo estremamente scattante e silenzioso; la loro pelle fatta di scaglie colorate sono una corazza naturale difficile da penetrare e la loro vista è eccellente. I Guardiani provengono quasi tutti dal sud est del Regno di Nairu, dalle Lagune, luogo in cui questi animali proliferano, ma non è sempre così. Addestrati ad avere un ottimo equilibrio, la loro abilità si basa sull’agilità e la velocità dei movimenti: essi sono in grado di combattere in piedi sui Sibali come fossero sulla terra ferma, eseguire acrobazie o movimenti estremamente sciolti. Per questo non indossano mai armature pesanti, ma preferiscono gli archi e la spada corta. I loro capelli sono acconciati in sottili e lunghe trecce. Spesso indossano delle collane adornate con piume colorate come riconoscimento del ruolo in battaglia. Questo comparto militare inusuale è in realtà una forza assai temuta perché non vi è niente e nessuno che uguagli la sua efficienza in volo. I guardiani del cielo sono molto legati alla divinità di Shauran, e si dice che Mukran, il semi dio del vento, con loro si manifesti spesso senza problemi. Il Generale dei Guardiani di Cieli è Alina Meenfrad.
Torna all’inizio


CLAN SIDMEUNG

Questo reggimento raduna i cosiddetti “cavalieri delle pianure” ossia i migliori guerrieri a cavallo che ci siano nel Regno di Nairu. Questi Guerrieri sono molto forti e resistenti alle ferite, hanno delle ossature molto grosse rispetto a tutti gli altri umani. Questi popoli hanno altezze medie e alte ma tutti le spalle molto larghe e muscolature quasi orchesche. I cavalli che li affiancano sono diversi da quelli conosciuti i regni del continente più grosso, questi cavalli sono grandi come gli Ungaraak. Per capirne la forza e il peso, tre di questi cavalli riescono a tenere a tiro un Drago in volo. Questi possenti cavalli prendono il nome di SI’DAEM.
Torna all’inizio


AKAMIRU

Il Clan degli Akamiru è famoso in tutto il Mondo Ancestrale. Non vi è esploratore, avventuriero, cacciatore di tesori o spia che non desideri segretamente conoscere i segreti degli Akamiru. Anticamente, questo nome significava letteralmente “Servitori del tempo” e si riferiva ad un popolo nomade del deserto del Demedeth che faceva grandi riti in grado di prevedere il futuro. Con il tempo di questo popolo si persero misteriosamente le tracce… come fosse sparito nel nulla. Il loro nome sembrava essere stato spazzato via come la sabbia del deserto eppure riemerse inaspettatamente all’inizio della Terza Era, tramite una coppia di fratelli che sostenevano di essere gli ultimi discendenti portatori del sangue di quegli antichi nomadi. Furono loro a fondare questo clan rivelando ai primi adepti i segreti del deserto e delle loro famiglie. Ad oggi gli Akamiru portano il simbolo della clessidra inciso sulla fronte. Perché questo clan è  considerato un corpo militare all’interno dell’Esercito di Urien? Essi sono divisi in due branche: gli Oracoli e i Guerrieri. Gli Oracoli sono ritualisti divinatori, i custodi dei sogni e del linguaggio del cielo, capaci di leggere nelle stelle e nei sogni dei segreti celati sul passato, sul presente e sul futuro.  Al di là dell’evidente vantaggio nel poter fruire delle loro divinazioni in campo militare, essi sono il miglior corpo di spionaggio in assoluto essendo in grado di vedere senza esserci e di toccare senza muoversi. Gli Oracoli di Akamiru sono dietro le linee, bendati, per indicare ai generali ciò che accade in lontananza.
I guerrieri invece sono agilissimi combattenti ambidestri di grande sostegno nei gruppi di incursione. Sono in grado di trasmettere molta soggezione al nemico: infatti indossano maschere di ferro o cuoio con espressioni grottesche e usano veleni potenti con i quali ricoprono le lame delle loro armi.
Torna all’inizio


LE PIOVRE

A differenza delle flotte degli altri regni,  la Piovra non è una vera e propria flotta navale, ma bensì di un accordo fatto fra chi vive sulla superfice e chi vive nel profondità del mare. Urien possiede anch’essa la sua flotta di navi, ma è nel Mare che risiede la sua vera forza. A differenza delle normali navi che vedono come capitani dei formidabili strateghi e combattenti, qui abbiamo quelli che vengono chiamati MUNUAR, che nella lingua locale significa “capitano del mare e della terra”. Il Munuar viene incaricato di tale titolo dalla città Capitale Urien quasi sempre dopo innumerevoli anni di esperienza sul campo, e soprattutto sono le divinità elementali che lo rendono tale con il loro marchio. Questo perché il Muruan ha il potere di parlare con le creature degli abissi, ed esse lo ascoltano come i Draghi ascoltano i loro cavalieri. Da qui il nome “le piovre” perché a differenza delle altre navi loro hanno le creature del mare che fungono da tentacoli di una piovra per la nave”. Questa è un’arma decisamente letale durante uno scontro. E negli abissi del Mondo Ancestrale si nascondono bestie spaventose; a tal proposito si dice che esistano dei libri segreti che trattino l’argomento ,tramandati da Muruan a Muruan, questo per non divulgare il loro sapere su queste creature abissali, così da non rivelarne i punti deboli. . Per finire, le navi della flotta delle Piovre sono studiate su questa base, esteticamente molto semplici, basilari, lo stretto necessario, questo per lasciare importanza agli spessori del legno, alla resistenza vera e propria della nave. Se esistono navi in grado di cavalcare le tempeste sono le loro. L’unico decoro è nella prua della nave che simboleggia la creatura del Muruan”il capitano della nave”. Un’altra caratteristica di queste navi sono degli enormi corni che finiscono sotto il livello de mare, con i quali il Muruan chiama le creature dagli abissi. Ad ogni Muruan viene affidato alla sua investitura, il corno di appartenenza, ovvero della creatura di appartenenza, quella che più è affine al suo essere, come se fosse un’animale totem. Ad oggi solo un Muruan ha più di un corno sulla sua nave, il suo nome è BENGRAL.
Torna all’inizio


LE CASE DELLA MAGIA

-Casa d’Invocazione;

-Casa d’Illusione;

Casa di Negromanzia;

Casa di Devozione alla Natura;
Torna all’inizio