NEROREM
Un brivido di terrore scuote coloro che odono lo stridio acuto delle creature dei Nerorem. Questi guerrieri silenziosi e temibili nacquero per domare e cavalcare creature che avrebbero dovuto estinguersi: i Sal’kari. Queste creature sono il risultato di orribili esperimenti eseguiti su nobili animali allora conosciuti come i Grifoni di Etrea (antichi protettori delle coste del regno di Enuitari, vedi alla sezione “Bestiario”). I Nerorem sono agili combattenti aerei in armatura, ambidestri e ben addestrati. La loro grande arma è il Sal’kari stesso: dotato di artigli affilati e un becco da avvoltoio, questo abominio viene addestrato al combattimento e alla violenza, così da mostrarsi aggressivo e aggredire volontariamente il nemico. Questi metodi duri ottengono risultati impressionanti facendo di queste creature lente e pesanti, potenti armi da guerra. È risaputo che il Generale dei Nerorem porti il nome di Nefiliam.
DRAODEM
Un altro strumento della potente Armata Oscura di Mavron sono senz’altro i Cavalieri dei Draghi Neri chiamati oggi i Cavalieri Rinnegati. In realtà la loro origine si accomuna con quella dei Cavalieri dei Draghi di Enuitari. Pochi sono coloro che trovano la sintonia con un Drago nero, famosi per la loro aggressività e diffidenza, per tale motivo questi cavalieri erano personalità rare ed introverse, istintivamente poco fraterni verso i loro compagni. La verità è che è Mavron stessa a scegliere un cavaliere e assegnarlo al drago nero, essendo un animale creato per peculiarità ben precise. Quando l’Ordine dei Draghi venne istituito essi si rifiutarono di aderire alla causa, convinti che gli ideali di Mavron non fossero a loro sfavore ma a loro vantaggio. Fu allora che avvenne la scissione e vennero rinominati “Cavalieri Rinnegati”. Essi si spostarono nelle Terre di Mavron dove strinsero un’alleanza con Ulvir mettendosi al servizio dell’Armata Oscura. Essi sono pochi… mai stati più di tre. Potenti e spaventosi, sono abili stregoni d’offesa, dotati di grandi alabarde a doppio taglio che maneggiano altrettanto bene sia in volo che a terra. Essi non hanno un capo ma conservano la loro autonomia anche in battaglia. Seguono solo gli ordini di quella che loro chiamano “la voce di Mavron”. Una coscienza oscura indotta dalla Dea che li guida nelle proprie azioni.
Torna all’inizio
L’ORDINE DELLA FEDE NERA
In risposta all’Ordine della Spada di Enuitari, alcuni tra i più brillanti accademici degli Antri di Stregoneria decisero di fondare una loggia che contasse i migliori Stregoni da combattimento dediti alla causa di Mavron. Questa setta segue tradizioni inflessibili tra cui il rituale di affiliazione durante il quale l’adepto viene sottoposto al giudizio.
Qualora un individuo volesse entrare a far parte dell’ordine, esso deve essere proposto come candidato da un membro della Fede Nera. Esso si presenta e il resto dell’ordine vota a suo favore o a suo sfavore. E’ il Gran Maestro ad esprimere l’esito finale dopo il quale l’adepto deve affrontare l’ultima fase decisiva del rito: la cosiddetta dissacrazione. Esso viene posto sotto l’occhio dei Widen. Se uno di loro riconosce la sua validità, lo “fa suo” marchiandolo con la sua runa. Solo allora sarà diventato un Prescelto della fede nera.
Questi guerrieri sono stregoni in armatura pesante, abili combattenti in grado di infondere su sé stessi o sui compagni magie di fortificazione o di offesa. Storicamente, molti di loro hanno abilità di negromanzia e illusione assai temibili. Il Gran Maestro ad oggi porta il nome di Julius Varon.
Torna all’inizio
IL FLAGELLO DI MAVRON
Corpo d’élite dell’Armata Oscura di Mavron, questo comparto estremamente disciplinato e dedito alla causa di Mavron garantisce la massima efficienza bellica. Le armature e le armi sono studiate appositamente per avere diverse funzioni oltre a quella prettamente protettiva. Per questo i membri di questo corpo si allenano duramente per funzionare come una macchina da guerra unica. A differenza dei soldati semplici del resto dell’Armata che contano numerosi schiavi o razze sottomesse, il Flagello conta solo membri scelti. Vengono ammesse solo razze pure ossia razze primarie e di altezza rigorosamente superiore a 160 cm. La preparazione fisica così come l’istruzione sono parte dei requisiti. Il flagello è un corpo fiero e cinico, forte delle sue convinzioni. Hanno un atteggiamento nobile, una disciplina ferrea: portano l’insegna di Ulvir dipinta sulle loro armature nere. Un importante reparto di questo corpo sono i Balestrieri del Flagello: dotati di enormi balestre da poggiare a terra, furono loro ad usarle contro i draghi prima che si riunissero in un ordine. Queste armi letali di grande potenza sono senz’altro il loro vantaggio più prezioso. Famoso quanto temuto il nome del Generale di questo comparto, ossia Roash Namir.
Torna all’inizio
ORDINE DELLE OMBRE
Vengono chiamati Ombre in assenza di nome: nessuno sa come si chiamino tra di loro ma pare che non avere un nome faccia parte della loro concezione di esistenza occulta: come si può ricordare qualcuno che non ha appellativo? Infatti tali individui erano in origine le guardie del corpo del Re, la guardia scelta. Essi erano dediti solo a lui che restituiva loro completa fiducia. Essi vegliavano sulla famiglia reale, assistevano alle riunioni segrete, alle strategie di battaglia, e mai nella storia si narra di un tradimento da parte loro. Questo perché le ombre non sono nessuno. Con il tempo fu il Flagello a prendere il loro posto come guardie del corpo, poiché essi si accorsero che vi era un fine più importante ancora della vita del Re in persona! Essi si misero al servizio del Regno stesso, capaci di cambiare gli equilibri della politica e delle guerre. Agili come felini, si muovono silenziosi e veloci. Usano armi da taglio come coltelli a farfalla o tridenti. Bravi anche a maneggiare pugnali da lancio, sono assassini eccellenti che non esitano a prendere incarichi anche al di fuori del governo di Ulvir garantendo un ottimo servizio al miglior offerente. Essi hanno come basi dei templi spogli sparsi per il Regno di Mavron nel quale si incontrano con i maestri. Le Ombre sono spesso in competizione tra di loro, si sfidano e cercano di uccidersi a vicenda: in parte questo fa parte dell’educazione impartita: essere sempre accorti, non fidarsi di nessuno e non avere rimpianti. Ad oggi nessuno sa chi sia il Capo di questa gilda.
Torna all’inizio
FIGLI DELL’ABISSO
Anche il Regno di Mavron necessitava di difendere le sue coste sul fronte occidentale. La flotta navale dell’Armata Oscura gode di imbarcazioni estremamente veloci e resistenti. A differenza della Luce dei Mari che unisce l’ingegno all’estetica per un risultato degno del drappello che porta, i Figli dell’Abisso non trasmettono alcuna fierezza marziale. Il motivo nasce dalla loro triste storia. Per quanto sia noto che chi va per mare è superstizioso, la storia di chi vive sul mare è da sempre intrisa di riti scaramantici: esorcismi, stregonerie, rituali e religiosi erano e sono il pane quotidiano di capitani e marinai sempre attenti a non sfidare le regole della fortuna e ingraziarsi, con riti propiziatori, la benevolenza degli elementi naturali. Ma la Dea alla quali erano e sono devoti, non è affatto in buoni rapporti con le divinità elementali… e per dispetto, si dice che i suoi marinai siano stati maledetti dagli Spiriti di Erajha e che abbiano quindi deformazioni, segni di mutazione evidenti sul corpo. Sono quindi orripilanti e perfino le nuove leve sembrano prendere la “malattia” dell’Abisso, come la chiamano loro. La loro deformità è uguagliata soltanto dalla loro ferocia… amano lo spargimento di sangue, i saccheggi, gli scontri di lama… combattono fino all’ultimo uomo maledicendo le divinità elementali e sfidando le altre. Solo a Mavron dedicano il loro viscido amore morboso che lei ricambia con abilità inaspettate. Irriverenti, irrispettosi, assetati di morte, rappresentano la decadenza e il fatalismo nella sua accezione più tetra. Il Capitano è Edian Morgan.
ANTRI DEGLI STREGONI
La magia è il cuore pulsante dell’Armata Oscura di Mavron. Gli stregoni non sono soltanto elementi preziosi, sono il compartimento d’Elite considerato al pari del Flagello. Gli stregoni sono coloro che studiano ed implementano il proprio potere facendo parte di un Antro ossia di una accademia di magia arcana. Tali scuole di magia prevedono l’insegnamento di diverse frange della materia (vedi regolamento) ma sono esclusive per i devoti a Mavron gli Antri della Necromanzia e gli Antri della Fede Oscura.
Questi due studi sono preclusi ai seguaci di Enuitari che aborriscono tali pratiche e le vietano. Similmente non esiste né l’Antro della Fede Sacra né l’Antro della Devozione alla natura che per quanto affascinanti per gli stregoni, sono loro preclusi. L’Armata Oscura di Mavron richiede costantemente studi e ricerche agli Antri di Magia facendo affidamento su di loro per trovare mezzi di potere nuovi e utili nelle strategie di battaglia. Questo perché gli Stregoni non si fanno scrupoli di tipo morale o etico, non esitano a profanare testi antichi, magie proibite pur di raggiungere il potere massimo! Nonostante ciò, gli Antri sono fortemente politicizzati e tendono a rivaleggiare tra loro: per tale motivo alcune pratiche vengono usate e successivamente vietate per motivi poco chiari… Ogni Antro ha un suo Gran Maestro.
In guerra gli Stregoni usano magie offensive potenti, rituali da battaglia che consentono di fare incantesimi di massa impressionanti. Gli Antri della Stregoneria sono quattro:
-Antro d’Invocazione;
-Antro d’Illusione;
–Antro di Negromanzia;
–Antro di Fede Oscura.
Torna all’inizio