Gioco di Ruolo dal Vivo

Al cuore del Nemico

Quando: 22 Settembre 2019

Dove: Parco Regionale Marturanum, Barnarano Romano (VT)


“Nelendar ancora una volta è salva, protetta da un nemico che non conosce onore.
La Gilda dei Combattenti ha dimostrato ancora una volta il proprio valore, soprattutto nel momento in cui il nostro Capitano Rolf von Meister è caduto sotto i sortilegi del generale oscuro che vigliaccamente ha rifiutato uno scontro leale.
Subito dopo la battaglia ci sono giunte notizie di eroici difensori colpiti dalle maledizioni del nemico che vanno ad aggiungersi all’ignobile gesto del furto del corpo del nostro Comandante.

Io, Parsifal dei Combattenti, Custode dei Segreti e vicecomandante, non lascerò nulla di intentato: deve essere posto rimedio all’insulto ricevuto e né io né ciascun membro della nostra Gilda né alcun uomo o donna che abbiano a cuore la parola Giustizia resteremo a guardare.

Io, Parsifal dei Combattenti, non avrò pace finché il corpo del nostro Comandante non avrà ricevuto i giusti onori funebri e non mi fermerò finché non avrò certezza che le sue spoglie mortali siano ancora integre e recuperabili.

I servitori del nemico hanno preferito tenere stretta la propria miserabile vita anziché accettare una morte sul campo e le loro parole ci hanno fornito preziosi indizi. Per questo motivo invito voi, fratelli d’arme e difensori di ciò che è giusto in questo mondo, ad unirvi alla nostra spedizione che come una lancia andrà a conficcarsi nel cuore del nemico, ora che egli è vigliaccamente nascosto nel suo rifugio.

Abbiamo la sua arma, abbiamo ancora il suo sudicio sangue sulle nostre lame, non potrà sfuggire per sempre al nostro giudizio.

Alla battaglia, fratelli!

Parsifal della Gilda dei Combattenti”


Le case di Nelendar in lontananza, ancora in piedi al tramonto dopo la cruenta battaglia, trasmettono un senso di sicurezza: ancora una volta la città è salva, difesa da poche persone e senza l’aiuto di blasonati eserciti dalle scintillanti ed immacolate armature.

Tre soldati si coprono il volto con uno straccio evitando di respirare i fumi dei corpi bruciati sulla pira: corpi poco prima animati dalla necromanzia adesso diventano cibo per le fiamme lasciando dietro di loro solo cenere nera come la notte.

“Quindi secondo te dovremmo ascoltare le parole di un orco che pur di salvare la pelle racconterebbe che sua madre era un cinghiale? Seguire un vago percorso ai lati della Valle per distruggere le ultime sacche di resistenza? Il bastardo ha perso i suoi poteri, aspettiamo che si arrenda!”

“Penso che più ignorante di te sulla magia ci sia solo quel carretto: io non sono un mago ma ne ho sentite di storie di stregoni in grado di conservare il potere ed usarlo in casi di emergenza. Secondo me è la cosa migliore da fare, colpire ora che è debole…e magari in quel rifugio ci scappa anche un bel bottino, no? E’ la volta buona che rimetto in piedi il vecchio fienile di mio padre.”

Il terzo soldato, il più vecchio dei tre, li ascolta seduto su una roccia, godendosi i vantaggi della propria anzianità e il suo ruolo di supervisore. Solleva lo sguardo e nel momento in cui apre bocca per rispondere i due giovani commilitoni ammutoliscono, come se stessero ascoltando la voce di un dio:
“Ho combattuto molte battaglie e ho perso molti fratelli. E, sapete, molte di queste battaglie le ho combattute contro gli orchi, credo di aver affrontato quasi ogni singola tribù di quei vermi.

Sono certo di due cose: la prima è che nessun orco che voglia salvare la propria pellaccia verde si lancerebbe nella Valle degli Eroi per evitare la cattura, potrei metterci la mano sul fuoco ma preferirebbero vivere da prigionieri nelle nostre terre anziché farsi divorare dai cadaveri che infestano la Valle; eppure li avete visti anche voi, si sono lanciati giù per il fianco della collina seguendo quel percorso in mezzo agli alberi, come se sapessero con la totale certezza che era la via di fuga migliore, la più sicura, e non solo loro ma anche quei sicari, quei tagliagole, gente che sa usare il cervello per sopravvivere, anche loro hanno seguito quel vecchio sentiero.

La seconda cosa di cui sono certo è il vicecomandante: se sir Parsifal è sicuro di ciò che vuole fare allora lo seguirò, dopotutto sono cosa nota nella Gilda i suoi modi di essere molto, molto convincente con i prigionieri. Sono certo che quell’orco abbia raccontato tutti i dettagli della sua lurida vita pur di farlo smettere.”

“Si, ma l’orco poi è morto!”, ribatte uno dei due giovani soldati, il più stupido dei due, mostrando un sorriso di compiacimento per la sagace risposta, quasi come se avesse sconfitto Arog Rash a mani nude. Ed il vecchio, dopo un lungo sbuffo di fumo della sua pipa e con un sorrisetto beffardo disegnato sul volto: “Beh, gli incidenti accadono, e tu dovresti stare attento a non cascare accidentalmente sulle mie nocche, idiota.”


Ed eccoci con le informazioni utili per partecipare al nostro prossimo evento, Al Cuore del Nemico!

PARCO MARTURANUM

La splendida area del Parco, che molti di voi avranno già avuto modo di visitare nei nostri eventi precedenti, è molto vasta e suggestiva, ricca di reperti di origine etrusca.
Per raggiungere il cuore dell’area di gioco sarà necessario percorrere un sentiero nei pressi di un ruscello, consigliamo a tutti di indossare scarpe adeguate dato che il percorso può essere difficoltoso in alcuni punti.
Il punto d’incontro è dinanzi la Casina di Caiolo che offre, oltre ad un’ampia area parcheggio e pic-nic, anche la possibilità di pranzare e prendere bibite o un caffè.

ISCRIZIONE E ORARI

La quota di partecipazione è fissata a 15 euro, mentre per i nuovi partecipanti è di 10 euro per l’iscrizione all’Associazione più 10 euro di quota di partecipazione all’evento. Per i partecipanti al di sotto dei 15 anni la quota è di 10 euro.
La Segreteria aprirà alle ore 10 e l’orario di gioco sarà orientativamente dalle 11 alle 18: consigliamo caldamente a tutti di essere sul posto già verso le ore 10 per sbrigare tutte le pratiche d’iscrizione.

SCHEDE DEI PERSONAGGI

Ricordiamo a tutti che è obbligatorio inviare la propria scheda del personaggio all’indirizzo schede@ilmondoancestrale.org entro il 15 Settembre nel caso in cui siano state apportate modifiche dall’ultimo evento tramite la spesa di punti esperienza oppure si stia presentando un nuovo personaggio: consigliamo a tutti di utilizzare la doppia scheda presente nella sezione Files del nostro sito e di stamparne una copia come promemoria durante l’evento.
Ricordiamo che è nel vostro interesse mantenere quanto più aggiornata possibile la scheda del vostro personaggio, stiamo lavorando ad alcune idee che siamo sicuri vi piaceranno e che speriamo di presentarvi il prima possibile, ma ci serve il vostro supporto nel mantenere tutte le informazioni il più precise possibile.

CARTELLINI OGGETTO

Ricordiamo a coloro che avessero bisogno di cartellini per oggetti rinvenuti durante l’ultimo evento, Assedio a Nelendar, di inviarci una mail di promemoria all’indirizzo schede@ilmondoancestrale.org entro e non oltre il 15 Settembre indicandoci la natura dell’oggetto e in che circostanze è stato recuperato durante l’ultimo evento.
In assenza di un cartellino ufficiale del Mondo Ancestrale l’oggetto non avrà alcun valore e/o potere!

ALTRE INFORMAZIONI IN GIOCO

Nei prossimi giorni potrebbero essere pubblicate ulteriori informazioni particolarmente utili in gioco, vi consigliamo quindi di seguire con attenzione la pagina di questo evento, del nostro gruppo e la pagina ufficiale del Mondo Ancestrale!

Next Post

Previous Post

© 2023 Il Mondo Ancestrale

Theme by Anders Norén